Piazza Venezia si trova nel Municipio I ed è inserita nell’elenco delle strade della Grande Viabilità. Le sedi stradali che confluiscono e che fanno parte della Piazza costituiscono arterie di notevole importanza per la mobilità comunale su gomma, essendo interessate da notevoli flussi veicolari, concentrati soprattutto nelle ore di punta della mattina e della sera e con una significativa presenza di veicoli pesanti.
A causa dell'intenso traffico veicolare la pavimentazione stradale ha subito degli ammaloramenti, che si sono accentuati nel tempo, con formazione di ormaie ed avvallamenti su parecchi tratti della Piazza. I tratti maggiormente ammalorati si presentano sull’itinerario sottoposto a maggior traffico veicolare, ovvero Via del Teatro di Marcello, Piazza dell’Aracoeli, Piazza Venezia, Via IV Novembre, Via del Corso.
All’interno di questo itinerario sono state individuate due zone, di superficie complessiva pari a circa 3130 mq, in cui le ormaie e gli avvallamenti sono talmente accentuati da potere costituire un pericolo per la circolazione stradale e che saranno oggetto del presente intervento di ripristino. Sempre sullo stesso itinerario, è stata poi individuata una seconda zona, di superficie pari a circa 790 mq in cui gli ammaloramenti sono presenti in entità minore, ed in cui l’intervento di ripristino potrà presumibilmente essere realizzato utilizzando i ribassi d’asta dell’appalto.
L’unità Progettazione di Infrastrutture dell’Area Territorio di Risorse per Roma ha svolto le seguenti attività:
Quanto ti è stato utile questo contenuto?