Vai al contenuto principale
Logo Comune di Roma

Mattatoio

anno 2000

area progetti complessi

foto Mattatoio

 

Il quartiere Testaccio ha subito negli anni molti cambiamenti nel suo tessuto sociale divenendo, da quartiere operaio, un quartiere con prevalenza di giovani. Questo ha inciso anche sulla domanda dei servizi nel quartiere, che ha visto sviluppare il settore culturale e del tempo libero, diventando un punto di riferimento per la vita notturna giovanile. Il Comune di Roma negli anni Novanta ha avviato, con il supporto di Risorse per Roma, un processo di pianificazione del quadrato Ostiense Marconi, formalizzato nel 1999-2000, con la redazione del PUAM (Progetto Urbano Ostiense-Marconi), nel cui contesto è stata inserita l’area dell’ex Mattatoio, per anni in stato di completo abbandono. Tra gli indirizzi "strategici" di Roma Capitale, il recupero e il riutilizzo degli spazi, con la finalità di definire: "soluzioni tecnico-economiche; forme di realizzazione e gestione; schemi di atti per la realizzazione".

 

foto mattatoio2

 

Il Piano di assetto per il riuso del Mattatoio prevedeva luoghi per la cultura e l'università. Il progetto presentava alcuni aspetti innovativi con una prevalenza di funzioni "pubbliche" e "culturali" sull'area. Risorse per Roma, oltre ad effettuare studi di fattibilità tecnica-economica, ha sviluppato studi di fattibilità generale per l'uso degli spazi esterni dei sottoservizi degli impianti. L'area interessata era pari a 90.000 mq, di cui circa 46,840 coperti. Il progetto di recupero promosso dall'amministrazione capitolina, demandata a Risorse, ha avviato il riuso dei vecchi padiglioni per realizzare la Città delle Arti prevedendo la sistemazione di spazi polivalenti dedicati alla cultura e alla formazione tecnica e artistica, tra i quali il Macro ( Museo di Arte Contemporanea di Roma), il Dipartimento di Architettura, l'Accademia di Belle Arti, la Scuola popolare di musica di Testaccio. Ad essi si aggiungono le aree e i padiglioni della Città dell'Altra Economia. Così l'ex Mattatoio di Testaccio è diventato per la città di Roma nel corso degli ultimi anni un importante polo culturale e un significativo hub economico innovativo.

Data ultimo aggiornamento: 24.11.2020

Quanto ti è stato utile questo contenuto?

Grazie per aver espresso il tuo giudizio